Ricordare è un’azione che consiste nel riservare a qualcosa un posto del nostro cuore. La Parola di Dio si da premura che l’uomo ricordi quanto vi è scritto; può farlo esponendoci le conseguenze, positive o meno, delle nostre azioni, ma, più nell’intimo, vuole scendere in profondità; ci parla della persona di Gesù in un modo tale da...
Sermon Category: Sermoni della domenica
Tu dici... Tu non sai
La coscienza che abbiamo di noi stessi molto spesso non corrisponde alla nostra reale condizione. A volte la presunzione, altre volte volte l’eccessiva fiducia nella nostra esperienza ci fanno credere che nessuno all’infuori di noi sia in grado di conoscere il vero stato della nostra esistenza. Se questo può essere verosimile a dispetto dell’opinione di...
Non hai bisogno di andartene
Ogni regno ha delle leggi e statuti che coordinano la vita di cui vi abita. Il Regno di Dio non fa eccezione. Se nell’ordine naturale delle cose per ottenere successo o soddisfazione bisogna prima fare, nel Regno di Dio questa predisposizione non viene prima del credere. Si deve credere per ottenere, prima ancora del fare....
Insegnaci a pregare
Un giorno un discepolo fece a Gesù questa richiesta, insegnaci a pregare (Luca 11:1). È particolare il fatto che costui nel constatare le grandi opere e l’autorità presente nelle parole di Gesù non abbia chiesto siffatte realtà, tanto quella di un giusto modo di pregare. Questo ci lascia intendere che essendo egli un discepolo partecipava...
La radiografia dell’anima
Quando si è portati a credere di essere delle persone affabili e di buon animo, ci si rende conto in minima parte che all’interno della mente umana esiste una natura – o meglio una legge – controllata dalla carne e impossibilitata a sottomettersi alla legge di Dio (Romani 8:6-7). Nessuno è esente da questa condizione....
A quale progetto stai lavorando?
In qualità di creature, una delle peculiarità che ci accomuna al nostro Creatore è per certo la capacità di progettare, di porsi degli obiettivi. Ma quali sono, dove vertono le nostre energie, verso quale fine sono indirizzate? Un progetto nasce dalla percezione di un’insoddisfazione: qualcosa manca e deve essere compensato. Ma nel prospettare possibili scenari...
La guarigione del cuore
Due uomini lasciano Gerusalemme per dirigersi verso un villaggio limitrofo chiamato Emmaus, stanchi, avviliti, scoraggiati per la morte del loro maestro (Luca 24:13-34). Quand’ecco farglisi incontro un uomo che si propone di accompagnarli durante il viaggio. Egli tiene il loro passo, sa chi sono quei due ma questi non chi sia lui, e inizia a...
“Che cosa” o “Chi” è verità?
Un giorno, uno di quelli che avrebbero cambiato per sempre la storia dell’umanità, Pilato chiese a Gesù: “Cos’è verità?” (Giovanni 18:37-38). L’interrogativo forse era giusto, a non esserlo era il presupposto. La verità non è un “cosa”, ma un “chi”. Gesù disse “Io Sono la Via, la Verità è la Vita…” (Giovanni 14:6), e sottolineò...
L’abbraccio del Padre
In questi giorni difficili, molti di noi si sono prodigati all’approvvigionamento delle proprie dispense, beni di prima necessità e quant’altro, ma nulla ha potuto colmare la misura del vuoto e di lontananza che magari ci ha distanziato dalle persone che amiamo. In quanto esseri umani, avvertiamo il bisogno di dare e ricevere amore, ma a...
Il valore della santità
C’è molta confusione sul concetto di santità nell’opinione comune; a volte anche il popolo di Dio pare non mostrare piena comprensione in merito. Santità non è fanatismo, ascetismo, rinuncia; non è attribuibile da concili o decisioni umane. Santità non è perfezione, non è apparenza ma purezza di cuore e di Spirito, e la conseguente separazione...