Un giorno, uno di quelli che avrebbero cambiato per sempre la storia dell’umanità, Pilato chiese a Gesù: “Cos’è verità?” (Giovanni 18:37-38). L’interrogativo forse era giusto, a non esserlo era il presupposto. La verità non è un “cosa”, ma un “chi”. Gesù disse “Io Sono la Via, la Verità è la Vita…” (Giovanni 14:6), e sottolineò...
Author: Stefano Zingaretti (Stefano Zingaretti)
L’abbraccio del Padre
In questi giorni difficili, molti di noi si sono prodigati all’approvvigionamento delle proprie dispense, beni di prima necessità e quant’altro, ma nulla ha potuto colmare la misura del vuoto e di lontananza che magari ci ha distanziato dalle persone che amiamo. In quanto esseri umani, avvertiamo il bisogno di dare e ricevere amore, ma a...
Il valore della santità
C’è molta confusione sul concetto di santità nell’opinione comune; a volte anche il popolo di Dio pare non mostrare piena comprensione in merito. Santità non è fanatismo, ascetismo, rinuncia; non è attribuibile da concili o decisioni umane. Santità non è perfezione, non è apparenza ma purezza di cuore e di Spirito, e la conseguente separazione...
L'unico incontro che cambia la vita
Dio è un Padre desideroso di incontrarci, custodirci e guarirci dalle infermità che si abbattono su noi. A volte sono però le nostre attitudini verso i suoi desideri d’amore a ostacolare un cambiamento di condizione. Vediamo tre di questi esempi. Nahaman il siro (II Re 5:1-14) era un generale potente e vittorioso che un giorno...
Lo Spirito di Risurrezione
Quando il Signore creò l’uomo, soffiò dentro le sue narici ed egli divenne anima vivente (Genesi 2:7). La stessa azione l’ha compiuta lo Spirito Santo, prima quando è stato il mezzo con cui Dio ha resuscitato Cristo dai morti, poi noi che abbiamo creduto in lui, liberandoci dai nostri peccati (Romani 8:11). È lo Spirito...
Dove conduce la tristezza?
Durante i momenti di difficoltà, personali o collettivi, l’uomo è propenso a cercare quale sia il ruolo di Dio in tutto questo, spesso attribuendone a Lui la causa, e a se stesso i meriti quando le cose sembrano andare nel verso giusto. Ma una volta finito di crogiolarsi in queste sterili domande, ci chiediamo dove...
La fine dell’isolamento
No: ancora non parliamo dell’isolamento che ci divide da quando siamo in quarantena, ma della fine di una separazione ben peggiore, e che ci isola da Dio: il peccato. Da quando esso è subentrato la creazione è stata sottoposta a vanità e corruzione (Romani 8:20-22), e questo presuppone che qualunque pensiero, progetto e proposito, anche...
E' il Coronavirus il vero problema?
Non poche sono le sinistre analogie che collegano questa piaga che risponde al nome di Covid-19 ad un’altra pandemia, ben più grave: il peccato. Ci si pensi: entrambe incidono sulla salute dell’uomo, una organica, l’altra spirituale. Quando si parla di peccato non si fa però riferimento a una violazione di un pur giusto comma etico,...
Non lasciatevi turbare
È un periodo inconsueto, caratterizzato dalla collettiva quarantena che tutti stiamo vivendo; molte sono le notizie che potrebbero turbarci con estrema facilità, commenti, pensieri, a volte deliri che vorrebbero intaccare la solidità della nostra mente. Ma tutto si combatte lì, in questa mente: e dobbiamo esserne consapevoli. Già l’apostolo Paolo ammoniva circa la necessità che...
Cambiare abitudini
Le situazioni d’emergenza, come il Coronavirus, cambiano le nostre abitudini, certezze e sicurezze che in un attimo si mostrano così spaventosamente fragili; tutto ciò che si dava per scontato, in un attimo non lo è più. E succede perciò che si avverte una crescente sensazione di pericolo, o di esposizione ad esso: ma il pericolo...