Chi riceve un dono è automaticamente investito di una responsabilità affinché, quel bene, non vada perso e sprecato. Dobbiamo realizzare che Dio ha fatto un’infinità di doni alla nostra vita, a partire dalla vita stessa. La famiglia, le persone che abbiamo accanto, la salute ed ogni altra cosa è un Suo dono; ma il dono...
Author: Stefano Zingaretti (Stefano Zingaretti)
Lo straordinario cammino di un uomo qualunque
Leggendo la genealogia di Set leggiamo qualcosa di molto particolare (Genesi 4:26): “Allora si cominciò ad invocare il nome del Signore”. Attraverso questa dinastia il Signore ristabilisce un contatto con l’umanità. Dunque, queste famiglie devono risultare particolarmente importante agli occhi di Dio. Eppure, di questi uomini è scritto molto poco, si dice della loro nascita,...
Una nuova alba
A tutti sicuramente è capitato, durante le prime luci del mattino, di percepire il sentore e le sensazioni che l’alba sprigiona, in quanto inizio di un nuovo giorno, coronato da speranze e aspettative. Questo concetto il salmista Davide lo ha ben espresso nei suoi inni, “destati, o gloria mia, destatevi, saltéro e cetra, io voglio...
La Porta è aperta
A volte è difficile associare il nostro star bene con la volontà di Dio. Alle persone risulta difficile fare quel passo di fede che consiste nel credere a ciò che Dio ha detto, con la convinzione che sia reale e che rappresenti davvero la soluzione ai nostri problemi. Ci sono delle porte varcando le quali...
L'interprete
In Genesi 11:1-9 viene raccontata la genesi di tutte le lingue del mondo. Questa storia ci mostra come, quando si parlano linguaggi differenti, sia impossibile collaborare e alla fine ci si disperde. Addirittura, conversando con una persona che, pur parlando la nostra lingua, utilizza dei tecnicismi o termini specifici, può capitare di sentirsi in difficoltà...
Conoscere la verità rende liberi
Chi di noi, vedendo una persona che ama in pericolo, non userebbe qualunque mezzo per fare in modo che gli giunga il nostro grido di avvertimento e si metta in salvo? Certamente useremmo tutta la nostra voce e qualunque strumento di amplificazione a nostra disposizione. In Luca 16:19-31 Gesù racconta la storia di Lazzaro e...
Il fuoco di Dio scende solo sull’altare
In 1 Re 18:20-40 leggiamo di Elia sul monte Carmelo. Il popolo di Israele versava in uno stato di grande confusione: idolatria diffusa, moralità in decadenza e i profeti di Baal che facevano sviare il popolo. Al verso 21 Elia dice al popolo: “se il Signore è Dio, seguitelo; se invece lo è Baal, seguite...
Il valore dell’ubbidienza
In Deuteronomio 30:11-13 leggiamo alcune delle parole che Dio rivolge al popolo di Israele, stipulando un patto con loro alla vigilia dell’ingresso nella terra promessa. Dio si trova faccia a faccia con un popolo che deve essere modellato ed istruito, così dà delle direttive perfette, affinché vivessero nel paese di Canaan in pace, prosperando e...
Il primo giorno
C’è un primo giorno per ogni cosa, per ogni esperienza, per ogni ruolo che saremo chiamati a ricoprire (scuola, lavoro, matrimonio, genitore, ecc.). La caratteristica di un primo giorno è quella di introdurre la nostra vita ad una nuova realtà, dalla quale non torneremo più indietro e che comporterà l’inizio di un nuovo cammino. In...
Che ti importa? Tu, seguimi.
In Giovanni 21 c’è un dialogo che Gesù ebbe con Pietro e che segnò la sua riabilitazione. Pietro aveva avuto un grosso scivolone, che lo portò a conoscere veramente se stesso. A volte le cadute servono a farci comprendere la realtà della nostra natura, le nostre debolezze e i nostri limiti. Pietro, era pieno di...