A seguito della persecuzione e la guerra contro il popolo di Dio, il re dei Caldei seleziona dei giovani che, dopo un periodo di formazione, possano lavorare al suo servizio (Daniele 1:3-5). Ciò che apparentemente sembra un’opportunità si rivela, ad un occhio attento e lungimirante, il preambolo di una prigione culturale e del paganesimo:...
Sermon Category: Sermoni della domenica
Qual è il fondamento della tua vita?
Qual è il luogo in cui l’anima nostra trova riposo? In Giovanni 14:27, Gesù, figura di cui siamo l’immagine, afferma di averci lasciato la Sua pace, diversa da quella che il mondo può offrire: non svago, divertimento o sballo, illusioni di riposo, bensì una pace capace di elargire certezza e fondamenti stabili. In Matteo...
Incoraggiamento
Numerosi periodi storici, di guerra, fame, regimi nazionali, o pandemia, come quello che stiamo ora affrontando, portano l’animo a ricercare maggior incoraggiamento, e anche l’apostolo Paolo in I Tessalonicesi 5:14 mette in evidenza questo bisogno dell’uomo di ogni generazione. Da cosa deriva lo scoraggiamento? Analizziamolo attraverso alcuni passaggi biblici. Lasciarsi influenzare dai propri...
Considerazioni pratiche
“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio” (II Timoteo 3:16) e chi ne fa esperienza può confermarlo, perché Essa è capace di scrutare le profondità dell’anima nostra mentre la leggiamo, e parlare ai nostri cuori, facendo luce anche sui progetti che il Signore ha in mente per noi. II Timoteo 3:1-5 parla di difficoltà e...
Insensibili all'amore di Dio
La sensibilità, benché presente a diversi gradi d’intensità in ognuno, è prerogativa di ogni uomo. Sia essa emotiva o fisica, la sensibilità permette di recepire segnali, d’allarme come di benessere, e ci spinge ad una reazione. La Bibbia affronta il tema dell’insensibilità alla presenza e all’amore di Dio e del pericolo che l’uomo incorre quando,...
Dove dimora la tua anima?
Il Salmo 27:3-5 ci illustra il desiderio del re Davide di sentirsi al sicuro: pregava e ricercava di poter abitare nella dimora dell’Eterno, e poter essere custodito alla Sua presenza. Mentre nella preghiera il re si affidava alla benevolenza del Signore, la sua ricerca implicava invece un movimento e una volontà attivi, il predisporsi a restare...
Consolazione nella libertà dello Spirito
Prima dell’ascesa di Gesù al Padre, Egli promise la venuta di un altro Consolatore, della Sua stessa divina e santa natura. In questo termine si racchiude quindi la principale attività dello Spirito Santo: portare conforto restando con la persona che ne ha bisogno, ma anche “far tornare a respirare” (da radice ebraica), restituire nuova...
Aprigli gli occhi perché veda
Eliseo aveva, per rivelazione, la capacità di conoscere in anticipo dove gli Assiri intendevano porre in assedio il popolo di Israele; per questo fu mandato a Dotan un gran numero di soldati contro di lui, per eliminarlo. Ma mentre il suo servo era preda della paura, Eliseo poteva vedere l’esercito celeste pronto in loro difesa,...
Vino nuovo in otri nuovi
“Disse loro anche una parabola: «Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per metterlo a un vestito vecchio, altrimenti strappa il nuovo e il pezzo tolto dal nuovo non si adatta al vecchio. Nessuno mette vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino nuovo fa scoppiare gli otri e si spande, e gli otri...
La semplicità portata da Cristo
Cristo ha rivalutato la semplicità per come era intesa nell’Antico Testamento, donandole un nuovo meraviglioso significato: non più paragonabile all’ingenuità o ad una carenza di intelligenza da compensare (Salmo 19:7/Salmo 119:130/Proverbi 22:3), la semplicità diviene una qualità indispensabile per poter vivere una sana relazione con il Signore. La gloriosa opera di Cristo ha compiuto...