Nel corso della vita si apprendono tante cose, ma spesso non come si vive. L’apostolo Pietro definì un determinato modo di vivere come “vano” (I Pietro 1:18), temporaneo, ciclico. Quindi cosa significa imparare a vivere? L’Ecclesiaste definisce tutte le occupazioni come vanità, e un correre dietro il vento (Ecclesiaste 1:14), e specifica come esse non...
Author: Stefano Zingaretti (Stefano Zingaretti)
Consapevoli dell’Eternità
L’intervento di Dio nella nostra vita non è circoscritto a questa vita soltanto: se abbiamo sperato in Cristo per questa vita soltanto, siamo i più miserabili degli uomini (I Corinzi 15:19). Parole forti, ma che sottolineano un’insidia reale. Se concentriamo i nostri pensieri soltanto sul viaggio e non sulla destinazione, esso diventerà il fine stesso...
Mani distese o dita puntate?
Quando passiamo dei momenti difficili, possono esserci due tipi di comportamento che emergono: cercare il colpevole per la situazione in cui ci troviamo o stendere le nostre mani per ricevere o offrire aiuto. È innato il cercare di discolparsi accusando gli altri, ma questo crea fratture enormi nelle nostre relazioni (Galati 6:1-5). In 1 Corinzi...
Tutto è compiuto?
Possiamo considerare la storia dell’uomo come un tragico esilio dal suo Creatore. Dopo i fatti di Eden, la corruzione dell’uomo e il suo peccato non potevano coesistere con Dio, che a malincuore dovette stabilire più di una cesura coi suoi figli. Ma il sacrificio di Gesù ristabilì la giustizia di Dio e finì la separazione....
Viaggio nel cuore di Dio
Spesso essere confinati nel proprio cuore può trasformarsi nella peggiore della prigioni. I pensieri, le vie di Dio sono immensamente più alti dei nostri. Dio non farebbe mai nulla per il nostro male, perché il suo cuore è infinitamente buono, puro. Egli non si stanca mai di perdonare (Isaia 55:8-9): questo è il cuore di...
L’albero della vita
Un giorno una donna di nome Marta ospitò Gesù, che passava per Betania (Luca 10:38-42); lo accolse con tutti gli onori di casa, ma a un certo punto della giornata un’improvvisa sollecitazione la colse. Presa dalle faccende di casa, non riuscì ad ascoltare le parole di Gesù, cosa che invece fece Maria, che per questo...
Il grido di Giona
Ninive era una città violenta, alla quale Dio offrì un’opportunità di redenzione. Mandò Giona. Che prese la direzione diametralmente opposta. Giona venne gettato in mare dai suoi compagni, durante la tempesta, e venne inghiottito da un pesce, dentro il cui ventre sollevò un grido verso il cielo, verso il suo Dio. Il pericolo ora era...
Scelte difficili
Ogni giorno siamo chiamati a fare delle scelte, alcune banali ma altre più importanti che possono condizionarci per molto tempo. La Bibbia lega la capacità di fare buone scelte a due doni che il Signore mette a nostra disposizione: conoscenza e discernimento. Discernere significa scegliere separando, ovvero fare delle scelte avendo la capacità di separare...
E se Dio esistesse davvero?
Nell’episodio della “valle delle ossa” descritta nel libro di Ezechiele (Ezechiele 37), Dio chiese a costui se le ossa avessero potuto riprendere vita. Il profeta avrebbe potuto adottare due atteggiamenti, che spesso caratterizzano le attitudini dell’uomo: rassegnazione passiva, accogliere in modo fatalista e distaccato quella che è la volontà di Dio, o presunzione fondata su...
Il quarto uomo
In Daniele 3:15-30, leggiamo la storia di tre giovani risoluti che con piena consapevolezza, presero una posizione chiara nonostante le loro stesse vite furono minacciate di morte. Non hanno avuto alcun dubbio né hanno cercato la soluzione migliore davanti a quelle gravi minacce perché qualunque cosa fosse successa, non si sarebbero piegati a servire altri...